Mai come in questi giorni di “clausura” capisco quanto amo il vino e tutto ciò che gira intorno a questo mondo.
Andare in cantina a scegliere la bottiglia per la sera è diventato un appuntamento quasi fisso della mia giornata.
????
Oggi vi parlo di una piccola perla Friulana: una cantina, LIS FADIS, posta un magnifico anfiteatro naturale dove vengono coltivate la maggior parte delle loro vigne. Il casolare dove ha sede la cantina e la residenza della proprietà è curato nei minimi particolari, quando potremo ricominciare a girare vi consiglio vivamente una visita…
?
Parlando dei vini hanno credo che abbiano avuto un’idea geniale: hanno dato ai vini della linea classica nome di folletti che, secondo la tradizione locale, vivono nei boschi e nella campagna locale.
⁉️
Anche Braulin è un folletto che vive nelle zone carniche friulane. Il suo nome è stato usato per il Sauvignon della maison. Mi sembra di sentire alcuni di voi, un sauvignon? Un vino aromatico? Pipi di gatto? Non è il mio vino.
State sbagliando Braulin non è per niente stucchevole, non è un vino che stufa… Anzi… ha una buona sapidità che far venire voglia di un altro bicchiere.
?
Floreale al naso non troppo intenso in bocca ha una buona struttura con una bella mineralità.
Parlando di questo vino ricordo di avere, della stessa cantina, diverse bottiglie di Merlot e Refosco del peduncolo rosso… chissà… magari nei prossimi giorni.
?
Unico difetto della cantina è la reperibilità dei prodotti. Vi consiglio di rivolgervi direttamente alla cantina